10 novembre 2022

Cosa fare in caso di pidocchi della testa

Cosa fare in caso di pidocchi della testa

I pidocchi sono piccoli insetti parassitari che si cibano del sangue umano annidandosi sul nostro corpo, quasi invisibili ad occhio nudo: a seconda dell’area in cui proliferano si distinguono diversi tipi di pidocchi, ovvero della testa, dei vestiti e del pube, anche se questi ultimi possono essere trovati anche sotto le ascelle, sulle ciglia e sulle sopracciglia.

Quelli più diffusi, e purtroppo noti, sono i pidocchi della testa: la cute del cuoio capelluto offre le condizioni di calore, umidità e buio ideali per il completamento del loro ciclo vitale, che si suddivide tra due settimane di gestazione delle uova e un mese di vita, durante il quale si cibano del sangue dell’ospite per poi depositare nuove uova e dare inizio a un nuovo ciclo.

I pidocchi possono colpire chiunque, a prescindere dall’età e dalle condizioni di igiene, ma i bambini dai 4 agli 11 anni sono il loro vettore principale, visto che all’asilo e a scuola stanno vicini e giocando hanno frequenti contatti fisici che facilitano il trasferimento di questi insetti da un individuo all’altro e una diffusione di carattere epidemico. Inoltre, il contatto con abiti e lenzuola di una persona affetta da pidocchi o l’uso in comune di pettini e spazzole può portare al passaggio dei pidocchi verso un nuovo ospite.

Un’infestazione di pidocchi provoca prurito alla testa e piccoli rigonfiamenti rossi che possono anche avere croste ed espellere liquido; in presenza di uno di questi sintomi è importante prima di tutto verificare visivamente la presenza dei pidocchi utilizzando:

  • Guanti monouso per toccare i capelli e ripartirli senza rischio di trasferimenti;
  • Lente d’ingrandimento per facilitare l’individuazione di questi minuscoli insetti;
  • Una fonte di luce intensa.

I pidocchi generalmente si notano perché si muovono, mentre le uova sembrano granelli di forfora, ma molto difficili da staccare perché ancorate alla base del capello.

Cosa fare se si hanno i pidocchi?

Un primo approccio è quello manuale, utilizzando pettini molto fini lungo tutta la lunghezza dei capelli dopo il loro lavaggio per rimuovere sia i pidocchi che le uova nel corso di più sessioni a distanza di qualche giorno l’una dall’altra.

Esistono poi diversi prodotti farmacologici per il trattamento dell’infestazione da pidocchi.

Alcuni sono senza obbligo di prescrizione e comprendono shampoo, balsami, gel e spray da applicare direttamente sulla testa secondo le modalità indicate dal prodotto con l’obiettivo o di uccidere direttamente il parassita con sostanze insetticide ad azione mirata o di alterare le normali condizioni del cuoio capelluto e creare un ambiente ostile all’insetto, che gli impedisce così di vivere e riprodursi.

I prodotti dietro prescrizione medica rappresentano uno step in più, in caso di infestazioni particolarmente estese e resistenti: si tratta principalmente di antibiotici assunti per via orale che entrano nel flusso sanguigno e raggiungono il pidocchio quando si ciba; tuttavia, questo non colpisce le sue uova ed è perciò necessario o protrarre la terapia per attendere la loro schiusa o ricorrere ad altri metodi per rimuoverle.

Scopri tutti i nostri prodotti per dire addio ai pidocchi!


Ultimi articoli

Gola Irritata e Sbalzi di Temperatura: Come Difendersi
08 agosto 2025

Gola Irritata e Sbalzi di Temperatura: Come Difendersi

L’estate porta con sé giornate calde, aria condizionata a pieno regime e frequenti cambi di temperatura tra ambienti interni ed esterni. Questi sbalzi di temperatura possono essere la causa principale...

Il Tuo Kit per l’Estate Green: Prodotti Eco da Viaggio
08 agosto 2025

Il Tuo Kit per l’Estate Green: Prodotti Eco da Viaggio

L’estate è sinonimo di spensieratezza, viaggi e natura. È anche il momento ideale per scegliere uno stile di vita più consapevole, anche in vacanza. Preparare un travel kit green ti consente di...

Gambe Gonfie in Estate: Rimedi Naturali Efficaci
16 luglio 2025

Gambe Gonfie in Estate: Rimedi Naturali Efficaci

L’estate è la stagione in cui più spesso si avverte la sensazione di gonfiore alle gambe, pesantezza e stanchezza, soprattutto dopo lunghe giornate in piedi o con temperature elevate. Questo disagio,...