Combatti la Pelle Secca Estiva: Strategie Efficaci per un'Idratazione Profonda!

L'estate è finalmente arrivata, ma con il caldo, il sole, la sabbia e il cloro delle piscine la nostra pelle può mettersi a dura prova. La pelle secca, infatti, è un problema comune durante questa stagione, causando fastidiose irritazioni, prurito, desquamazione e persino screpolature.
In questo blog, vi daremo alcuni consigli utili per combattere la pelle secca estiva e vi presenteremo un prodotto che può aiutarvi a ritrovare un'idratazione profonda e duratura.
Cosa causa la secchezza della pelle in estate?
Oltre ai fattori che abbiamo già visto nel blog precedente, durante l'estate la pelle secca può essere causata da:
- Esposizione al sole: i raggi UV del sole possono disidratare la pelle e danneggiare la barriera cutanea.
- Aria condizionata: l'aria condizionata può disidratare l'aria e rendere la pelle secca.
- Salsedine e cloro: l'acqua salata del mare e il cloro delle piscine possono irritare la pelle sana e renderla secca.
- Sudore eccessivo: se si suda molto, è importante reintegrare i liquidi persi per evitare la disidratazione della pelle.
Come combattere la pelle secca in estate?
Oltre ai consigli già visti nel blog precedente, ecco alcuni suggerimenti specifici per l'estate:
- Utilizzare una crema solare idratante: scegliete una crema solare ad ampio spettro con un SPF di almeno 30 che sia anche idratante.
- Fare il bagno o la doccia con acqua tiepida: evitate l'acqua calda che può disidratare la pelle.
- Asciugare la pelle tamponandola: non strofinare la pelle dopo il bagno o la doccia, ma tamponandola delicatamente con un asciugamano morbido.
- Idratare la pelle più spesso: durante l'estate è importante applicare una crema idratante sulla pelle più spesso, anche dopo il bagno o la doccia e dopo aver sudato.
- Bere molta acqua: è ancora più importante bere molta acqua durante l'estate per mantenere la pelle idratata dall'interno.
- Indossare abiti leggeri e traspiranti: evitate i vestiti in sintetici che possono trattenere il calore e il sudore.
- Mangiare frutta e verdura: la frutta e la verdura sono ricche di acqua e vitamine che aiutano a mantenere la pelle idratata.
- Evitare di bere alcolici e caffè: gli alcolici e il caffè possono disidratare la pelle.
RILASTIL XEROLACT E BALSAMO 18% è un'emulsione ad azione esfoliante-cheratoregolatrice specifica per pelli secche e ipercheratosi. La sua formulazione con sodio lattato (18%), DNA sodico e un pool di componenti attivi lenitivi permette di:
- Normalizzare lo spessore dello strato corneo.
- Conferire emollienza, elasticità e morbidezza.
- Migliorare sensibilmente il comfort cutaneo.
Come utilizzare RILASTIL XEROLACT E BALSAMO 18%:
- Applicare il prodotto 1-2 volte al giorno sulle zone interessate, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento.
- Per un'azione più intensa, è possibile applicare il prodotto sotto bendaggio occlusivo durante la notte.
Approfitta della nostra promozione speciale e approfitta del 14% di sconto su RILASTIL XEROLACT E BALSAMO 18%!
Per scoprire di più sulla linea Rilatil e per approfittare della nostra promozione, visitate il sito web di farmaciabianca.it o chiamaci in farmacia al 3895608560.
Con i nostri consigli e i prodotti giusti, potrete finalmente dire addio alla pelle secca e sfoggiare una pelle radiosa e luminosa per tutta l'estate!
Ultimi articoli

Tisane Funzionali per l’Equilibrio Post-Vacanze
Le vacanze estive sono un momento prezioso per rigenerarsi, ma al rientro spesso il corpo e la mente devono affrontare piccoli squilibri: stanchezza, gonfiore, insonnia o difficoltà digestive. Un rimedio...

Oli Essenziali contro Stress e Affaticamento
Nella vita moderna, lo stress e l’affaticamento mentale e fisico sono sempre più diffusi. Tra lavoro, impegni familiari e il ritmo frenetico della quotidianità, ritrovare equilibrio e relax è...

Gola Irritata e Sbalzi di Temperatura: Come Difendersi
L’estate porta con sé giornate calde, aria condizionata a pieno regime e frequenti cambi di temperatura tra ambienti interni ed esterni. Questi sbalzi di temperatura possono essere la causa principale...